D.P.R. 547/55
pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Italiana n° 158 del 12/07/1955
TITOLO I - Disposizioni generali
Capo I - Campo di applicazione.
Art. 1. ATTIVITÀ SOGGETTE. - Art. 2. ATTIVITÀ ESCLUSE. - Art. 3. DEFINIZIONE DI LAVORATORE SUBORDINATO. -
Capo II - Obblighi dei datori di lavoro e dei lavoratori.
Art. 4. OBBLIGHI DEI DATORI DI LAVORO, DEI DIRIGENTI E DEI PREPOSTI. - Art. 5. Art. 6. DOVERI DEI LAVORATORI. -
Capo III - Obblighi dei costruttori e dei commercianti.
Art. 7. PRODUZIONE, VENDITA E NOLEGGIO PER IL MERCATO INTERNO.-
TITOLO II - Ambienti, posti di lavoro e di passaggio
Capo I - Disposizioni di carattere generale.
Art. 8. Vie di circolazione, zone di pericolo, pavimenti e passaggi.-
Art. 9. SOLAI. - Art. 10. APERTURE NEL SUOLO E NELLE PARETI. - Art. 11. POSTI DI LAVORO E DI PASSAGGIO E LUOGHI DI LAVORO ESTERNI. - Art. 12. SCHERMI PARASCHEGGE. - Art. 13. VIE E USCITE DI EMERGENZA. - Art. 14. PORTE E PORTONI - Art. 15. SPAZIO DESTINATO AL LAVORATORE. -
Capo II - Scale fisse.
Art. 16. SCALE FISSE A GRADINI.- Art. 17. SCALE FISSE A PIOLI. -
Capo III - Scale e ponti sospesi .
Art. 18. SCALE SEMPLICI PORTATILI. - Art. 19. Art. 20. SCALA AD ELEMENTI INNESTATI. - Art. 21. SCALE DOPPIE. - Art. 22. SCALE AEREE E PONTI MOBILI SVILUPPABILI. - Art. 23. PONTI E SEDIE SOSPESI. - Art. 24. UTENSILI A MANO. - Art. 25. VERIFICHE. -
Capo IV - Parapetti.
Art. 26. PARAPETTO NORMALE. -
Art. 27. PROTEZIONE DELLE IMPALCATURE, DELLE PASSERELLE E DEI RIPIANI.-
Capo V - Illuminazione.
Art. 28. ILLUMINAZIONE GENERALE. - Art. 29. ILLUMINAZIONE PARTICOLARE. - Art. 30. DEROGHE PER ESIGENZE TECNICHE. - Art. 31. ILLUMINAZIONE SUSSIDIARIA. - Art. 32.
Capo VI - Difesa contro gli incendi e le scariche atmosferiche.
Art. 33. DIFESA CONTRO GLI INCENDI.-
Art. 34. DIVIETI. - Art. 35. Art. 36. LAVORAZIONI PERICOLOSE E CONTROLLO DEI VIGILI DEL FUOCO.- Art. 37. Art. 38. SCARICHE ATMOSFERICHE. - Art. 39. Art. 40.
TITOLO III - Norme generali di protezione delle macchine
Capo I - Disposizioni di carattere generale.
Art. 41. PROTEZIONE E SICUREZZA DELLE MACCHINE.- Art. 42. PARTI SALIENTI DEGLI ORGANI DELLE MACCHINE. -
Art. 43. MANOVELLISMI.- Art. 44. TRATTI TERMINALI SPORGENTI DEGLI ALBERI. - Art. 45. PROTEZIONE IN CASO DI ROTTURA DI MACCHINE. - Art. 46. SCUOTIMENTI E VIBRAZIONI DELLE MACCHINE.- Art. 47. RIMOZIONE TEMPORANEA DELLE PROTEZIONI E DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA. - Art. 48. DIVIETO DI PULIRE, OLIARE O INGRASSARE ORGANI IN MOTO. - Art. 49. DIVIETO DI OPERAZIONI DI RIPARAZIONE O REGISTRAZIONE SU ORGANI IN MOTO.-
Capo II - Motori
Art. 50. SEGREGAZIONE DEI MOTORI. - Art. 51. REGOLATORE AUTOMATICO DI VELOCITÀ. - Art. 52. MESSA IN MOTO E ARRESTO DEI MOTORI.- Art. 53. Art. 54.
Capo III - Trasmissioni e ingranaggi.
Art. 55. ORGANI ED ELEMENTI PER LA TRASMISSIONE DEL MOTO.- Art. 56. ALBERI, CINGHIE E FUNI DI TRASMISSIONE. - Art. 57. Art. 58. Art. 59. INGRANAGGI.-
Art. 60. CONTI E CILINDRI DI FRIZIONE. - Art. 61. CATENE DI TRASMISSIONE. - Art. 62. MONTAGGIO E SMONTAGGIO DELLE CINGHIE.- Art. 63. GANCIPORTACINGHIE.- Art. 64. GIUNZIONE DELLE CINGHIE. - Art. 65. COPPIE DI PULEGGE FISSA E FOLLE. - Art. 66. DISINNESTI DI SEZIONAMENTO DELLE TRASMISSIONI ESTESE.- Art. 67. PREAVVISO DI AVVIAMENTO DI TRASMISSIONI. -
Capo IV - Macchine operatrici e varie.
Art. 68. PROTEZIONE DEGLI ORGANI LAVORATORI E DELLE ZONE DI OPERAZIONE DELLE MACCHINE.- Art. 69. Art. 70. Art. 71. Art. 72. BLOCCO DEGLI APPARECCHI DI PROTEZIONE. - Art. 73. APERTURE DI ALIMENTAZIONE E DI SCARICO DELLE MACCHINE. - Art. 74. FISSAGGIO DEGLI ORGANI LAVORATORI A VELOCITÀ ELEVATE.- Art. 75. PROTEZIONE CONTRO LE PROIEZIONI DI MATERIALI.- Art. 76. ORGANI DI COMANDO PER LA MESSA IN MOTO DELLE MACCHINE. -
Art. 77. Art. 78. COMANDO A PEDALE DELLE MACCHINE. - Art. 79.INNESTO E DISINNESTO DELLE MACCHINE COMANDATE DA TRASMISSIONE.- Art. 80. PREAVVISO DI AVVIAMENTO DI MACCHINE COMPLESSE.- Art. 81. COMANDO CON DISPOSITIVO DI BLOCCO MULTIPLO.- Art. 82. BLOCCO DELLA POSIZIONE DI FERMO DELLA MACCHINA.- Art. 83. SPAZIO LIBERO OLTRE I LIMITI DI CORSA DEGLI ORGANI A MOVIMENTO ALTERNATIVO. -
TITOLO IV - Norme particolari di protezione per determinate macchine
Capo I - Mole abrasive .
Art. 84. COLLAUDO, VELOCITÀ D'USO, COEFFICIENTE DI SICUREZZA Art. 85. MOLE ABRASIVE ARTIFICIALI Art. 86. Art. 87. MOLATRICI A PIÙ VELOCITÀ.- Art. 88. FLANGE ED ALTRI MEZZI DI FISSAGGIO DELLE MOLE. - Art. 89. CUFFIE DI PROTEZIONE. - Art. 90. Art. 91. POGGIAPEZZI. - Art. 92. PROTEZIONE CONTRO LE SCHEGGE.- Art. 93. MOLE NATURALI. - Art. 94. PULITRICI E LEVIGATRICI.-
Capo II - Bottali, impastatrici, gramolatrici e macchine simili.
Art. 95. BOTTALI E MACCHINE SIMILI.- Art. 96. Art. 97. IMPASTATRICI, GRAMOLATRICI E SIMILI.- Art. 98.
Capo III - Macchine di fucinatura e stampaggio per urto.
Art. 99. BLOCCO DELLA TESTA PORTASTAMPO.- Art. 100. SCHERMI DI DIFESA. -
Capo IV - Macchine utensili per metalli.
Art. 101. TORNI. -
Art. 102. Art. 103. PIALLATRICI. - Art. 104. TRAPANI. - Art. 105. SEGHE PER METALLI. - Art. 106.
Capo V - Macchine utensili per legno e materiali affini.
Art. 107. SEGHE ALTERNATIVE. - Art. 108. SEGHE A NASTRO. - Art. 109. SEGHE CIRCOLARI. - Art. 110. Art. 111. PIALLE A FILO.- Art. 112. PIALLE A SPESSORE. - Art. 113. FRESATRICI DA LEGNO. -
Art. 114. LAVORAZIONI DI PICCOLI PEZZI. -
Capo VI - Presse e cesoie.
Art. 115. DISPOSITIVI PER LE PRESSE IN GENERE - Art. 116. Art. 117. Art. 118. Art. 119. PRESSE A BILANCIERE AZIONATE A MANO.- Art. 120. CESOIE A GHIGLIOTTINA. - Art. 121. GRANDI CESOIE A GHIGLIOTTINA.- Art. 122. CESOIE A COLTELLI CIRCOLARI. - Art. 123. CESOIE A TAMBURO PORTACOLTELLI E SIMILI.-
Capo VII - Frantoi, disintegratori, molazze e polverizzatori.
Art. 124. PROTEZIONE DEGLI ORGANI LAVORATORI.- Art. 125. MOLINI A PALLE E MACCHINE SIMILI. - Art. 126. FRANTOI, DISINTEGRATORI E MACCHINE SIMILI. - Art. 127. MOLAZZE. - Art. 128. BERTE A CADUTA LIBERA. -
Capo VIII - Macchine per centrifugare e simili.
Art. 129. LIMITI DI VELOCITÀ E DI CARICO.- Art. 130. COPERCHIO E FRENO. -
Art. 131. VERIFICHE PERIODICHE.-
Capo IX - Laminatoi, rullatrici, calandre e cilindri.
Art. 132. LAMINATOI, RULLATRICI, CALANDRE E CILINDRI IN GENERE. - Art. 133. DISPOSIZIONI SPECIALI PER LAMINATOI E CALANDRE MOLTO PERICOLOSI. - Art. 134. LAMINATOI SIDERURGICI E SIMILI.-
Capo X - Apritoi, battitoi, carde, sfilacciatrici, pettinatrici e macchine simili.
Art. 135. PROTEZIONE DEGLI ORGANI LAVORATORI DAL CONTATTO ACCIDENTALE.-
Art. 136. Art. 137. APERTURE DI CARICO E SCARICO. - Art. 138. ZONA DI IMBOCCO DEI CILINDRI ALIMENTATORI. -
Capo XI - Macchine per filare e simili.
Art. 139. INGRANAGGI DELLE MACCHINE PER FILARE IN GENERE.- Art. 140. IMBOCCO DEI TAMBURI DI COMANDO DEI FUSI.- Art. 141. MONTAGGIO DELLE FUNICELLE SUI TAMBURI DI COMANDO DEI FUSI.- Art. 142. FILATOI AUTOMATICI INTERMITTENTI. - Art. 143.
Capo XII - Telai meccanici di tessitura.
Art. 144. DIFESA CONTRO IL SALTO DELLA NAVETTA. - Art. 145. APPARECCHI GUIDANAVETTA. - Art. 146. Art. 147. Art. 148. RETI PARANAVETTA.- Art. 149. TRATTENUTA DEI PESI DEL SUBBIO. - Art. 150. MONTAGGIO E SMONTAGGIO DEI SUBBI.- Art. 151. TELAI PER TELE E TESSUTI METALLICI O DI MATERIE DIVERSE.-
Capo XIII - Macchine diverse.
Art. 152. AMMORBIDATRICI E DISTENDITRICI.- Art. 153. MACCHINE PER LA ROTTURA DELLE MANNELLE DI CANAPA E JUTA.- Art. 154. MACCHINE CORDATRICI.- Art. 155. MACCHINE PER CUCIRE CON FILO. - Art. 156. MACCHINE PER CUCIRE CON GRAFFE. - Le macchine a motore Art. 157. MACCHINE PER TRAFILARE FILI METALLICI. - Art. 158. MACCHINE CON CILINDRO A LAME ELICOIDALI.- Art. 159. TREBBIATRICI.- Art. 160.
Art. 161. Art. 162. Art. 163. Art. 164. MACCHINE PER IMBOTTIGLIARE LIQUIDI SOTTO PRESSIONE. - Art. 165. MACCHINE TIPOGRAFICHE A PLATINA E MACCHINE SIMILI. - Art. 166. FUSTELLE. - Art. 167. COMPRESSORI. -
TITOLO V - Mezzi ed apparecchi di sollevamento, di trasporto e di immagazzinamento
Capo I - Disposizioni di carattere generale.
Art. 168. MEZZI ED APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO E DI TRASPORTO. -
Art. 169. STABILITÀ DEL MEZZO E DEL CARICO. - Art. 170. OPERAZIONI DI CARICO E SCARICO.- Art. 171. INDICAZIONE DELLA PORTATA. - Art. 172. GANCI. - Art. 173. FRENO. - Art. 174. ARRESTO AUTOMATICO IN CASO DI IMPROVVISA MANCANZA DELLA FORZA MOTRICE. - Art. 175. DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE. - Art. 176. ORGANO DI AVVOLGIMENTO DELLE FUNI O CATENE.- Art. 177. SEDI DI AVVOLGIMENTO DELLE FUNI O CATENE. -
Art. 178. RAPPORTO TRA I DIAMETRI DELLE FUNI E QUELLE DEI TAMBURI E DELLE PULEGGE DI AVVOLGIMENTO. - Art. 179. COEFFICIENTI DI SICUREZZA PER FUNI E CATENE. - Art. 180. ATTACCHI ED ESTREMITÀ LIBERE DELLE FUNI. - Art. 181. IMBRACATURA DEI CARICHI. - Art. 182. POSTI DI MANOVRA. - Art. 183. ORGANI DI COMANDO. - Art. 184. SOLLEVAMENTO E TRASPORTO PERSONE.- Art. 185. AVVISI PER LE MODALITÀ DELLE MANOVRE. -
Capo II - Gru, argani, paranchi e simili.
Art. 186. PASSAGGI E POSTI DI LAVORO SOTTOPOSTI A CARICHI SOSPESI.- Art. 187. Art. 188. PIANI DI SCORRIMENTO DELLE GRU A PONTE. - Art. 189. STABILITÀ E ANCORAGGIO DELLE GRU.- Art. 190. ARRESTO DI FINE CORSA DELLE GRU A PONTE ED A PORTALE.- Art. 191. Art. 192. DIVIETO DELLA DISCESA LIBERA DEI CARICHI. - Art. 193. DIFESA DELLE APERTURE PER IL PASSAGGIO DEI CARICHI.-
Art. 194.
Capo III - Ascensori e montacarichi.
Art. 195. CAMPO DI APPLICAZIONE. - Art. 196. DIFESA DEL VANO. - Art. 197. ACCESSI AL VANO. - Art. 198. PORTE DI ACCESSO AL VANO. - Art. 199. INSTALLAZIONI PARTICOLARI.- Art. 200. PARETI E PORTE DELLA CABINA. - Art. 201. SPAZI LIBERI AL FONDO ED ALLA SOMMITÀ DEL VANO. - Art. 202. POSIZIONE DEI COMANDI. - Art. 203. APPARECCHI PARACADUTE. -
Art. 204. ARRESTI AUTOMATICI DI FINE CORSA.- Art. 205. DIVIETO DI DISCESA LIBERA PER APPARECCHI AZIONATI A MOTORE. - Art. 206. CARICO E SCARICO DEI MONTACARICHI A GRAVITÀ. - Art. 207. REGOLAZIONE DELLA VELOCITÀ DEI MONTACARICHI.-
Capo IV - Elevatori e trasportatori a piani mobili. a tazze, a coclea, a nastro e simili.
Art. 208. VANI DI CORSA. - Art. 209. DISPOSITIVI DI ARRESTO. - Art. 210. ARRESTO PER IMPROVVISA MANCANZA DI FORZA MOTRICE.-
Art. 211. CONDOTTI DEI TRASPORTATORI A COCLEA.- Art. 212. APERTURE DI CARICO E SCARICO DEI TRASPORTATORI.- Art. 213. APERTURA DI CARICO E PERCORSO DEI PIANI INCLINATI (SCIVOLI).- Art. 214. SPAZIO SOTTOSTANTE AI TRASPORTATORI.-
Capo V - Mezzi ed apparecchi di trasporto meccanici
Art. 215. VELOCITÀ E PERCORSO. - Art. 216. DIFESE TERMINALI DEI BINARI. - Art. 217. ATTACCO E DISTACCO DEI MEZZI DI TRASPORTO.-
Art. 218. BLOCCO DEGLI ORGANI DI COMANDO DEI MOTORI ELETTRICI AZIONANTI I MEZZI DI TRASPORTO. - Art. 219. DIFESE NEI PIANI INCLINATI.- Art. 220. Art. 221. SISTEMAZIONE DEI RECIPIENTI DEI COMBUSTIBILI SUI MEZZI DI TRASPORTO. - Art. 222. MANIGLIE PER MEZZI DI TRASPORTO MECCANICI. - Art. 223. SCARICO MEDIANTE RIBALTAMENTO DEI VEICOLI.- Art. 224. BARRIERE E SEGNALAZIONI NELLE VIE DI TRANSITO. - Art. 225. ILLUMINAZIONE DEI SEGNALI.-
Art. 226.LAVORI DI RIPARAZIONE E MANUTENZIONE NELLE VIE DI TRANSITO. - Art. 227. Art. 228. CAUTELE PER SPOSTAMENTI NON CONTROLLABILI. - Art. 229. TELEFERICHE. - Art. 230. Art. 231. IMPIANTI FUNICOLARI A LUNGO PERCORSO.- Art. 232.
TITOLO VI - Impianti ed apparecchi vari
Capo I. - Disposizioni di carattere generale.
Art. 233. ORGANI DI COMANDO E DI MANOVRA.-
Art. 234. STRUMENTI INDICATORI. - Art. 235. APERTURE DI ENTRATA NEI RECIPIENTI. - Art. 236. LAVORI ENTRO TUBAZIONI, CANALIZZAZIONI, RECIPIENTI E SIMILI NEI QUALI POSSONO ESSERVI GAS E VAPORI TOSSICI OD ASFISSIANTI. - Art. 237. LAVORI ENTRO TUBAZIONI, CANALIZZAZIONI E SIMILI NEI QUALI POSSONO ESSERVI GAS, VAPORI, POLVERI INFIAMMABILI OD ESPLOSIVI.- Art. 238. ACCENSIONE DEI FOCOLARI E DEI FORNI. - Art. 239. PORTE DEI FORNI, DELLE STUFE, DELLE TRAMOGGE E SIMILI.-
Art. 240. PROTEZIONE DELLE PARETI ESTERNE A TEMPERATURA ELEVATA.-
Capo II - Impianti, apparecchi e recipienti soggetti a pressione.
Art. 241. REQUISITI DI RESISTENZA E DI IDONEITÀ. -
Capo III - Vasche, canalizzazioni, tubazioni, serbatoi, recipienti, silos.
Art. 242. DISPOSIZIONI COMUNI.- Art. 243. Art. 244. DISPOSIZIONI GENERALI DI SICUREZZA PER TUBAZIONI E CANALIZZAZIONI. -
Art. 245. Art. 246. DISPOSIZIONI SPECIALI PER SERBATOI TIPO SILOS CONTENENTI MATERIE CAPACI DI SVILUPPARE GAS O VAPORI INFIAMMABILI O NOCIVI.- Art. 247. RECIPIENTI, SERBATOI, VASCHE E CANALIZZAZIONI PER LIQUIDI E MATERIE TOSSICHE, CORROSIVE O COMUNQUE DANNOSE. - Art. 248. RECIPIENTI PER IL TRASPORTO DI LIQUIDI O MATERIE INFIAMMABILI, CORROSIVE, TOSSICHE E COMUNQUE DANNOSE.- Art. 249.
Capo IV - Impianti ed operazioni di saldatura o taglio ossiacetilenica, ossidrica, elettrica e simili.
Art. 250. LAVORI DI SALDATURA IN CONDIZIONI DI PERICOLO.- Art. 251. SALDATURA OSSIACETILENICA, OSSIDRICA E SIMILI.- Art. 252. Art. 253. Art. 254. Art. 255. SALDATURA ELETTRICA ED OPERAZIONI SIMILI.- Art. 256. Art. 257. Art. 258. Art. 259. MEZZI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI E COLLETTIVI.-
Capo V - Forni e stufe di essiccamento o di maturazione.
Art. 260. PAVIMENTI, PIATTAFORME, PASSERELLE E SCALE DEI FORNI.-
Art. 261. ECCESSO DI TEMPERATURA DEI POSTI DI LAVORO E DI MANOVRA DEI FORNI. - Art. 262. BOCCHE E APERTURE DEI FORNI. - Art. 263. SPRUZZI ED INVESTIMENTI DI MATERIALI INCANDESCENTI.- Art. 264. Art. 265. STUFE DI ESSICCAMENTO O DI MATURAZIONE.- Art. 266.
TITOLO VII - Impianti macchine ed apparecchi vari
Capo I - Disposizioni di carattere generale.
Art. 267. REQUISITI GENERALI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI.-
Art. 268. DEFINIZIONE DI « ALTA » E «BASSA» TENSIONE.- Art. 269. INDICAZIONE DELLE CARATTERISTICHE DELLE MACCHINE E DEGLI APPARECCHI ELETTRICI. - Art. 270. ISOLAMENTO ELETTRICO. - Art. 271. COLLEGAMENTI ELETTRICI A TERRA.- Art. 272. Art. 273. TAPPETI E PEDANE ISOLANTI. - Art. 274. LINEE ELETTRICHE AEREE ESTERNE. -
Capo II - Protezione contro il contatto accidentale con conduttori ed elementi in tensione.
Art. 275. IMPIEGO DEI CONDUTTORI NUDI AD « ALTA»TENSIONE.- Art. 276. DIFESE. - Art. 277. Art. 278. Art. 279. Art. 280. Art. 281. RIVESTIMENTO E PROTEZIONE DEI CONDUTTORI ED ELEMENTI NUDI A BASSA TENSIONE. - Art. 282. Art. 283. PRESCRIZIONI SPECIALI PER I CONDUTTORI FLESSIBILI.-
Capo III - Protezione contro le sovratensioni, i sovraccarichi di corrente e le scariche atmosferiche.
Art. 284. PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI.- Art. 285. PROTEZIONE CONTRO I SOVRACCARICHI. - Art. 286.
Capo IV - Apparecchiature elettriche ed attrezzature relative.
Art. 287. QUADRI DI DISTRIBUZIONE E DI MANOVRA. - Art. 288. INTERRUTTORE GENERALE.- Art. 289. SEZIONAMENTO DELLE PARTI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI.- Art. 290. INTERRUTTORE ELETTRICI E SIMILI.- Art. 291.
Art. 292. PULSANTI. - Art. 293. SEPARATORI PER ALTA TENSIONE. - Art. 294. Art. 295. VALVOLE FUSIBILI. - Art. 296. INTERRUTTORI AUTOMATICI. -
Capo V -Macchine, trasformatori, condensatori, accumulatori elettrici.
Art. 297. COPERTURA DELLE PARTI NUDE IN TENSIONE. - Art. 298. SEGREGAZIONE DELLE MACCHINE, DEI TRASFORMATORI E DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE A TENSIONE ELEVATA.- Art. 299.
Art. 300. POZZETTO PER RACCOLTA OLIO DEI TRASFORMATORI.- Art. 301. PROTEZIONE DEI CONDENSATORI. - Art. 302. ACCUMULATORI ELETTRICI. - Art. 303.
Capo VI - Impianti di illuminazione elettrica.
Art. 304. LIMITAZIONE DELLA TENSIONE PER GLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE ELETTRICA.- Art. 305. LAMPADE E PORTALAMPADE ELETTRICI. - Art. 306. Art. 307.IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE A TUBI LUMINESCENTI O FLUORESCENTI.-
Art. 308.
Capo VII - Macchine ed apparecchi elettrici mobili e portatili.
Art. 309. DERIVAZIONE A SPINA. - Art. 310. Art. 311. Art. 312. ESCLUSIONE DELLA CORRENTE AD ALTA TENSIONE. - Art. 313. LIMITAZIONE DELLA TENSIONE PER L'ALIMENTAZIONE. - Art. 314. COLLEGAMENTO ELETTRICO A TERRA. - Art. 315. ISOLAMENTO DEGLI UTENSILI.- Art. 316. INTERRUTTORI DI COMANDO INCORPORATO.-
Art. 317. LAMPADE ELETTRICHE PORTATILI.- Art. 318.
Capo VIII - Linee di contatto per trazione elettrica.
Art. 319. DIVIETO DEI SISTEMI DI TRAZIONE CON TERZA ROTAIA.- Art. 320. ALTEZZA MINIMA DELLE LINEE ELETTRICHE.- Art. 321. SOSTEGNI DI SOSPENSIONE DEI CONDUTTORI. - Art. 322. CAUTELE CONTRO IL CONTATTO DELLE LINEE AEREE CON MEZZI DI TRASPORTO ORDINARI.- Art. 323. INTERRUZIONE DEL CIRCUITO DI ALIMENTAZIONE. -
Capo IX - Collegamenti elettrici, a terra.
Art. 324. SEZIONE, CONNESSIONE E PROTEZIONE DEI CONDUTTORI DI TERRA. - Art. 325. Art. 326. DISPERSORE PER LA PRESA DI TERRA. - Art. 327. PRESE DI TERRA DEGLI SCARICATORI. - Art. 328. VERIFICHE PERIODICHE. -
Capo X - Installazioni elettriche in luoghi dove esistono pericoli di esplosione o di incendio.
Art. 329. DIVIETO DI INSTALLAZIONI ELETTRICHE. -
Art. 330. INSTALLAZIONI ELETTRICHE « ANTIDEFLAGRANTI » E DI TIPO STAGNO. - Art. 331. Art. 332. IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE ELETTRICA DI LUOGHI PERICOLOSI.- Art. 333. INTERRUTTORE GENERALE. - Art. 334. LAVORI SULLE INSTALLAZIONI ELETTRICHE DEI LUOGHI PERICOLOSI.- Art. 335. SCARICHE ELETTROSTATICHE. - Art. 336. VERIFICHE. -
Capo XI - Schemi dell'impianto.
Art. 337. ESPOSIZIONE SCHEMA DELL'IMPIANTO.-
Art. 338. COLORAZIONE DEI CONDUTTORI E INDICAZIONE DELLE LORO TENSIONI.- Art. 339. DIVIETO DI INGRESSO E AVVISO DI PERICOLO.- Art. 340. CHIUSURA DELLE OFFICINE E DELLE CABINE NON PRESIDIATE. - Art. 341. ILLUMINAZIONE SUSSIDIARIA. - Art. 342. DEPOSITO DI MATERIALI NEI LOCALI DESTINATI ALLE MACCHINE ED APPARECCHIATURE ELETTRICHE.- Art. 343. ISTRUZIONI SUI SOCCORSI AI COLPITI DA CORRENTE ELETTRICA.- Art. 344. LAVORI SU PARTI IN TENSIONE. -
Art. 345. LAVORI SU MACCHINE, APPARECCHI E CONDUTTURE ELETTRICI AD ALTA TENSIONE. - Art. 346. Art. 347. Art. 348. ESECUZIONE DELLE MANOVRE O PARTICOLARI OPERAZIONI.- Art. 349. Art. 350.
TITOLO VIII - Materie e prodotti pericolosi o nocivi
Capo I - Disposizioni di carattere generale.
Art. 351. CAMPO DI APPLICAZIONE. - Art. 352. AFFISSIONI DI NORME DI SICUREZZA. -
Art. 353. ISOLAMENTO DELLE OPERAZIONI.- Art. 354. CONCENTRAZIONI PERICOLOSE - SEGNALATORI AUTOMATICI.- Art. 355. INDICAZIONI PER I RECIPIENTI - Art. 356. SCARTI E RIFIUTI. - Art. 357. PAVIMENTI E PARETI. -
Capo II - Materieeprodottiinfiammabilioesplodenti.
Art. 358. RISCALDAMENTI PERICOLOSI E SCINTILLE. - Art. 359. LUBRIFICAZIONE. - Art. 360. RISCALDAMENTO DEI LOCALI E DIFESA CONTRO I RAGGI SOLARI.-
Art. 361. VALVOLE DI ESPLOSIONE NEI LOCALI PERICOLOSI. - Art. 362. PRODUZIONE DI DIVERSE QUALITÀ DI GAS PERICOLOSI. - Art. 363. DEPOSITI DI DIVERSE QUALITÀ DI MATERIE O PRODOTTI PERICOLOSI- Art. 364. Art. 365.
Capo III - Materie e prodotti corrosivi o aventi temperature dannose.
Art. 366. TRASPORTO ED IMPIEGO. - Art. 367. INVESTIMENTI DA LIQUIDI CORROSIVI. - Art. 368. SPANDIMENTI DI LIQUIDI CORROSIVI.-
Capo IV - Materie e prodotti asfissianti, irritanti, tossici e infettanti.
Art. 369. MASCHERE ED APPARECCHI RESPIRATORI. - Art. 370. ISOLAMENTO LOCALI. - Art. 371. PULIZIA LOCALI ED ATTREZZATURE. - Art. 372. ACCESSO AI LUOGHI CON PRESENZA DI GAS, FUMI O VAPORI ASFISSIANTI O TOSSICI.-
Capo V - Materie o prodotti taglienti o pungenti.
Art. 373. FABBRICAZIONE, MANIPOLAZIONE O IMPIEGO.-
TITOLO IX - Manutenzione e riparazione
Capo unico.
Art. 374. EDIFICI, OPERE, IMPIANTI, MACCHINE ED ATTREZZATURE. - Art. 375. LAVORI DI RIPARAZIONE E MANUTENZIONE.- Art. 376. ACCESSO PER I LAVORI DI RIPARAZIONE E MANUTENZIONE A PUNTI PERICOLOSI.-
TITOLO X - Mezzi personali di protezione e soccorsi d'urgenza
Capo I - Disposizioni di carattere generale.
Art. 377. MEZZI PERSONALI DI PROTEZIONE. -
Capo II - Abbigliamento e indumenti di protezione.
Art. 378. ABBIGLIAMENTO. - Art. 379. INDUMENTI DI PROTEZIONE. -
Capo III - Protezioni particolari.
Art. 380. PROTEZIONE DEI CAPELLI. - Art. 381. PROTEZIONE DEL CAPO. - Art. 382. PROTEZIONE DEGLI OCCHI.- Art. 383.PROTEZIONE DELLE MANI.- Art. 384. PROTEZIONE DEI PIEDI. - Art. 385. PROTEZIONE DELLE ALTRE PARTI DEL CORPO.-
Art. 386. CINTURE DI SICUREZZA. - Art. 387. MASCHERE RESPIRATORIE. -
Capo IV - Soccorsi d'urgenza.
Art. 388. DENUNCIA DELL'INFORTUNIO E SOCCORSI D'URGENZA.-
TITOLO XI - Norme penali
Capo unico.
Art. 389. CONTRAVVENZIONI COMMESSE DAI DATORI DI LAVORO E DAI DIRIGENTI. - Art. 390. CONTRAVVENZIONI COMMESSE DAI COSTRUTTORI E DAI COMMERCIANTI.- Art. 391. CONTRAVVENZIONI COMMESSE DAI PREPOSTI. -
Art. 392. CONTRAVVENZIONI COMMESSE DAI LAVORATORI. -
TITOLO XII - Disposizioni transitorie e finali
Capo I - Commissione consultiva permanente per la prevenzione degli infortuni e per l'igiene del lavoro.
Art. 393. COSTITUZIONE DELLA COMMISSIONE. - Art. 394. COMPITI DELLA COMMISSIONE. -
Capo II - Deroghe.
Art. 395. DEROGHE DI CARATTERE GENERALE. - Art. 396. DEROGHE PARTICOLARI.-
Art. 397. TOLLERANZE. -
Capo III - Verifiche e controlli.
Art. 398. ATTRIBUZIONE DEI COMPITI. - Art. 399. DOCUMENTAZIONE DELLE VERIFICHE E DEI CONTROLLI.- Art. 400. DETERMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO. -
Capo IV - Applicazione delle norme.
Art. 401.VIGILANZA.- Art. 402. RICORSI. - Art. 403. REGISTRO INFORTUNI. - Art. 404. STATISTICA DEGLI INFORTUNI. -
Capo V - Disposizioni finali.
Art. 405. COORDINAMENTO CON LE DISPOSIZIONI SPECIALI VIGENTI IN MATERIA. - Art. 406. DECORRENZA. -
NOTA :il testo riportato è quello vigente dopo le modifiche introdotte da:
1) art. unico della L. 2 maggio 1983, n. 178, recante Interpretazione autentica dell'art. 7 del Decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1955, n. 547, concernente norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro.
2) avviso di rettifica pubblicato nella Gazz. Uff. 11 giugno 1956, n. 142
3) art. 58 del D.P.R. 19 marzo 1956, n. 302
4) art. 8 della L. 5 novembre 1990, n. 320.
5) Decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626: «Attuazione delle direttive 89/391CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE e 90/679/CEE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro» come modificato dal D.Lgs. 242/96.
6) Decreto legislativo 19 dicembre 1994, n. 758, recante Modificazioni alla disciplina sanzionatoria in materia di lavoro.