Area 626

Cosa è avvenuto con l'entrata in vigore del Decreto Legislativo 626/94?

Il Decreto legislativo n. 626 del 19 settembre 1994 (pubblicato sul Supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale il 12 novembre 1994) ha recepito in Italia otto direttive comunitarie in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, disegnando un sistema normativo omogeneo per tutti i settori produttivi e conforme agli indirizzi seguiti dall'Unione Europea.

L'effetto dell'entrata in vigore di questo Decreto Legislativo, più volte rinviato ed anche modificato in alcuni suoi aspetti dal Decreto legislativo 242/96, pubblicato sul Supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale del 6 maggio 1996, è andato ben oltre quello che poteva apparire ad una prima lettura del Decreto stesso generando non poca confusione sia negli addetti ai lavori che tra gli imprenditori.

Il Decreto ha infatti modificato lo scenario normativo che è alla base di tutta l'attività di prevenzione negli ambienti di lavoro, introducendo, accanto alla prevenzione tecnologica della normativa previgente, un nuovo sistema di prevenzione e protezione che, partendo dal coinvolgimento di tutte le persone presenti all'interno dell'Azienda, indipendentemente dalla loro funzione e nell'ambito delle proprie attribuzioni e competenze, si pone come obiettivo il raggiungimento degli obiettivi generali di sicurezza e di autotutela ricercati.

Per il raggiungimento di tali obiettivi, il decreto legislativo contiene una serie di disposizioni di grande portata prevenzionale che prevedono l'organizzazione della funzione sicurezza in tutti i luoghi di lavoro e l'obbligo della valutazione dei rischi e della individuazione delle misure di prevenzione e protezione. In particolare il decreto legislativo introduce:


Siamo pertanto di fronte ad un profondo cambiamento culturale: la prevenzione diventa un valore aziendale di orientamento e di guida e, per fare sicurezza, non ci si può limitare agli adempimenti tecnico normativi, ma occorre valorizzare anche gli aspetti gestionali e di organizzazione del lavoro in grado di modificare tutti i comportamenti e le consuetudini aziendali.

La confusione sulla portata di questo Decreto è derivata dal fatto di coinvolgere in prima persona l'imprenditore, che in questo modo ha preso per la prima volta coscenza di responsabilità che già gli competevano oppure, e questo è ancora più grave, insieme a tale decreto ha appreso dell'esistenza di una serie di Leggi che già dagli anni '50 regolamentano la salute e la sicurezza dei luoghi di lavoro. Leggi che sono state sempre violate in maniera più o meno evidente. Ecco quindi spiegato il motivo di tanta "paura" e di tante "colpe" del D.Lgs. 626/94.


home


Tex.NET Home Page

Site maintained by Azetastudio & Tex.NET Telecomunicazioni Srl
Copyright © 1997-98-99 Tex.NET Telecomunicazioni Srl
Tex.NET and Tex.WEB are Registred Trademarks